ALMANACCO
PORTOGRUARO, Venezia,
Il SOLE sorge alle 7:29
e tramonta alle 17:14
Le Fasi Lunari
Giorno lunare: 2
Ieri, Luna Nuova
Illuminazione lunare 1%
Santo del giorno
S. Severo, vescovo
Il Giorno e la Storia
Oggi è il 01 Febbraio 2025
1865, 160 anni fa, Il presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, firma il XIII emendamento della Costituzione, abolendo ufficialmente la schiavitù nel paese.
1896, 129 anni fa, Debutta al Teatro Regio di Torino l'opera La Bohème di Giacomo Puccini, destinata a diventare una delle opere liriche più amate al mondo.
1901, 124 anni fa, nasce Clark Gable, celebre attore statunitense noto per film come Via col vento.
1931, 94 anni fa, nasce Boris Eltsin, primo presidente della Federazione Russa, nato a Butka, in Russia.
1945, 80 anni fa, In Italia, viene esteso il diritto di voto alle donne, consentendo loro di partecipare alle elezioni amministrative. Tuttavia, inizialmente potevano votare ma non essere elette.
1957, 68 anni fa, muore Friedrich Paulus, generale tedesco noto per il suo ruolo nella battaglia di Stalingrado durante la Seconda Guerra Mondiale.
1958, 67 anni fa, Prima incisione realizzata da Modugno di Nel blu dipinto di blu.
1958, 67 anni fa, Nasce la Repubblica Araba Unita, frutto dell'unione tra Egitto e Siria, con capitale Il Cairo. L'artefice di questa unione è il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser.
1977, 48 anni fa, Iniziano ufficialmente le trasmissioni a colori della televisione italiana, segnando una svolta nella storia dei media nel paese.
1979, 46 anni fa, L'Ayatollah Ruhollah Khomeini ritorna a Teheran dopo 15 anni di esilio, segnando l'inizio della Rivoluzione iraniana.
1980, 45 anni fa, in un incidente stradale muore l’attore Romolo Valli.
1987, 38 anni fa, muore il regista Blasetti, la cui carriera ha segnato la storia della settima arte in Italia.
2003, 22 anni fa, Lo Space Shuttle Columbia si disintegra durante il rientro nell'atmosfera terrestre, causando la morte dei sette astronauti a bordo.
2007, 18 anni fa, Gian Carlo Menotti, compositore e fondatore del Festival dei Due Mondi a Spoleto.
2022, 3 anni fa, Tito Stagno, giornalista televisivo italiano celebre per la cronaca dello sbarco sulla Luna nel 1969.
Una Parola per te
Mc 4.3 « Ascoltate. Ecco, uscì il seminatore a seminare. Mentre seminava, una parte cadde fra i sassi, dove non c`era molta terra, e subito spuntò perché non c`era un terreno profondo; ma quando si levò il sole, restò bruciata e, non avendo radice, si seccò. Spiegazione: Quelli che ricevono il seme sulle pietre sono coloro che, quando ascoltano la parola, subito l`accolgono con gioia,» ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della parola, subito si abbattono.(mk)
Proverbio
L`erba cattiva non muore mai. (tsk)