2024/ Avvisi dal 13 APRILE

AMBULATORIO DI PROSSIMITÀ Contro la povertà sanitaria

AUDIOGUIDA DEL DUOMO DI ORTOGRUARO

RECITA DEL SANTO ROSARIO PER PAPA FRANCESCO

AVVISI DELLA SETTIMANA

BENEDIZIONI DELLE FAMIGLIE
Con il tempo di quaresima, don Giuseppe e don Matteo inizieranno le benedizioni alle famiglie. Il pomeriggio di lunedì per don Matteo e il pomeriggio di mercoledì per don Giuseppe. Cominceremo dalla zona Frati e le vie interessate saranno di settimana in settimana informate at-traverso il bollettino parrocchiale Voci di Comunità ed un foglietto reca-pitato preventivamente casa per casa.

Centro di Ascolto Caritas

Il Centro di Ascolto Caritas nasce nel 2001 per volontà delle parrocchie di Portogruaro, d’intesa con la Caritas Diocesana, come segno della presenza qualificante di comunità cristiane, per sostenere famiglie e singole persone che vivono situazioni di difficoltà. Partendo da “un colloquio”, orienta ed accompagna le persone nella ricerca di una soluzione ai problemi da loro segnalati. Effettua in media 250 colloqui ogni anno. Opera “in rete” con i Servizi Sociali, San Vincenzo, Croce Rossa, Caritas parrocchiali, Consultori ed alcune agenzie specialistiche che supportano analoghe problematiche. Si attiva a sensibilizzare la comunità a maturare una vera capacità di accoglienza e vicinanza agli ultimi, attuando interventi che rendono visibile il Servizio concreto sul fronte del disagio, portando un aiuto rispettoso della dignità della persona in difficoltà, con sostegni economici ed alimentari, d’intesa con le Caritas Parrocchiali e la Diocesi.
Il servizio del Centro, garantito da un gruppo di volontari, si svolge presso l’Oratorio Pio X di Portogruaro, ed è coordinato da don Giuseppe Grillo, parroco di S. Andrea.
Apertura mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17
Telefono 333 1188 356 Mail: caritas.portogruaro@libero.it
– Domenica 9 marzo, don Giuseppe è in uscita tutto il giorno con le coppie che frequentano il corso per fidanzati.

13 Ottobre 2025

 
La parrocchia, in collaborazione con Flumen Viaggi, organizza un Pellegrinaggio in Turchia, sulle orme di San Paolo: dal 13 al 20 ottobre 2025.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al parroco.
Turchia_sulle_orme_di_San_Paolo – PDF

 

Turchia_sulle_orme_di_San_Paolo – PDF

GALLERIA DEL VIAGGIO IN ARMENIA

La galleria di immagini si può vedere cliccando sul link
VIAGGIO IN ARMENIA 2024

CATECHISMO

CALENDARIO CATECHISMO E APPUNTAMENTI 2024 25-1

Informativa e consenso ai fini privacy e riservatezza 2024-25

2025/ Feb Omelia VI Domenica Tempo Ordinario, Anno A

Ger 17,5-8, Salmo 1, 1Cor 15,12.16-20, Lc 6,17.20-26

Ci sono scelte nella vita che, per quanto invisibili nell’istante in cui vengono compiute, segnano un destino. Sono decisioni che non urlano, non annunciano la loro gravità con clamore, ma che, col tempo, rivelano la loro natura ineluttabile. Ad ogni scelta, in fondo, noi prendiamo una strada invece che l’altra: decidiamo per o contro la nostra felicità.

A questo bivio ci conduce oggi la Parola di Dio. Geremia ci mette davanti due strade, due destini, due volti della stessa umanità. Da un lato, l’uomo che confida nelle proprie forze, convinto che la ricchezza, il potere, la sicurezza esteriore possano proteggerlo dalla fragilità della vita. Ma è un’illusione, una di quelle che la storia ha già smascherato mille volte. Non se ne rende conto subito, perché all’apparenza sembra che tutto vada bene. Ma quando arriva il vento, quando la vita decide di essere spietata – e prima o poi lo fa con tutti – allora quell’uomo scopre di essere impotente. La Scrittura lo descrive come un arbusto nel deserto, esile, bruciato dal sole, in balia del vento. Si crede forte, e proprio per questo è debole.

Quanti uomini e donne, ricchi di tutto eppure poveri dentro, camminano come ombre, con il cuore arido, a inseguire qualcosa che non sazia mai; quanti sorrisi splendenti nascondono notti insonni; quante mani piene stringono il nulla.

Dall’altro lato, c’è l’uomo che si lascia portare da una fiducia più grande di sé, che non si aggrappa con ostinazione alle proprie certezze, ma si abbandona, come un albero che affonda le sue radici nella terra fertile. Non teme il caldo, non teme la tempesta. È saldo, perché il suo nutrimento non viene da ciò che si vede, ma da ciò che non si vede. Non è uno sprovveduto, non è un ingenuo. È semplicemente uno che ha capito che da soli non si va da nessuna parte, che la vita è più grande di noi e che il controllo è solo un’illusione. È l’uomo che ha compreso che la vera forza non sta nel trattenere, ma nel custodire, che la vera sicurezza non è in ciò che si possiede, ma in ciò che ci sostiene.

Gesù oggi si ferma, alza gli occhi verso la folla, ma parla ai suoi discepoli con parole che sembrano così scandalose, così vertiginosamente opposte alla logica del mondo. «Beati voi, poveri; beati voi, che ora avete fame, che ora piangete, che siete odiati e disprezzati». Quale follia, quale rovesciamento dell’ordine comune delle cose! Chiunque ascolti queste parole con un minimo di realismo direbbe: ma dove? Dove sono felici i poveri? Dove trovano consolazione quelli che piangono? Dove c’è giustizia per chi subisce il male?

Chi ha conosciuto il dolore e la rinascita, chi ha visto la precarietà di ogni gloria terrena, sa che Gesù non sta dicendo una menzogna. Sta dicendo che chi è povero non ha nulla da difendere e quindi è più libero. Che chi è affamato sa riconoscere il valore del cibo. Che chi piange non è anestetizzato dalla superficialità. Che chi è perseguitato ha scelto di stare dalla parte giusta.

Ma Gesù non si ferma qui. Dopo il capovolgimento, arriva l’ammonimento: «Guai a voi, ricchi! Guai a voi, sazi! Guai a voi, che ora ridete». Non è una condanna, ma un avvertimento, simile a quello che il tempo sussurra a ogni impero che crede di essere eterno. Perché chi si sente sicuro nelle proprie conquiste terrene, chi crede di poter bastare a sé stesso, è destinato prima o poi a scoprire che la vita, con la sua imprevedibile brutalità, con il suo talento nel frantumare certezze, non lascia nulla di intatto. C’è un prezzo nel credersi autosufficienti perché se costruisci la tua felicità su cose che possono essere portate via, prima o poi la perderai.

La domanda che la Parola di oggi ci pone è una domanda sottile che scivola nell’anima: dove hai piantato le tue radici? Nel denaro che passa di mano in mano? Nel giudizio degli altri, che oggi ti esalta e domani ti dimentica? Nelle tue forze, così limitate e fragili?

Se nelle tue mani stringi solo ciò che può essere portato via, allora sei già in pericolo. Se la tua felicità dipende da ciò che possiedi, allora hai costruito su un’illusione. Ma se hai messo la tua vita nelle mani di Dio, se hai affondato le tue radici nel suo amore, che non tradisce, che non inganna, che non svanisce, allora nulla potrà spezzarti. Potranno venire la siccità, il dolore, la fatica, ma le tue foglie rimarranno verdi, perché «Cristo è risorto, primizia di coloro che sono morti» (1Cor 15,20), che vuol dire che se Cristo è risorto, allora anche noi risorgeremo.

Non è una frase gettata nel vento, non è un conforto fragile per anime spaventate. È la chiave di tutto, la verità che cambia il volto della storia. Perché se la morte è stata vinta, allora nulla è più veramente perduto. Il dolore non è più un vicolo cieco, ma una soglia. La perdita non è più un baratro, ma un passaggio. La fragilità umana non è condanna ma promessa. E la disperazione che assedia il cuore umano si sgretola davanti a questa verità: non c’è notte che Dio non possa trasformare in aurora, non c’è tomba che la sua voce non possa aprire e svuotare.

Ogni vita, ogni storia, ogni sofferenza attende il suo mattino. C’è sempre un’alba che attende dietro l’oscurità, sempre un nuovo respiro dopo l’agonia, sempre un’aurora in cui la morte lascia posto alla vita. E su questa certezza, e su questa soltanto, l’uomo può riposare senza paura, perché nella logica del mondo tutto finisce, ma nella logica di Dio ogni fine è solo l’inizio di qualcosa di più grande.

È questa la speranza che non delude. Non c’è vento, non c’è tempesta che possa portarla via, perché non è appoggiata su qualcosa di caduco, ma sulla fedeltà di Colui che ha vinto la morte. Davanti a questa speranza, l’uomo può finalmente respirare. Il cuore non ha più bisogno di affrontare la vita come un’eterna lotta per la sopravvivenza, perché è custodito in mani più grandi delle sue.

 

Don Matteo Borghetto

SCARICA FILE IN PDF